L’orientamento sistemico-relazionale osserva e studia il comportamento dell’individuo ponendolo al centro del sistema di relazioni in cui la persona è nata, è cresciuta ed in cui vive. Per questo si presta molta attenzione alle relazioni. Anche il sintomo non è più visto come il problema del singolo individuo che deve essere risolto e “aggiustato”, quanto una disfunzione nel funzionamento dell’intero nucleo familiare e i cui effetti si ripercuotono su tutti i membri e sulle loro azioni. L’approccio sistemico è un metodo di lavoro che si può applicare a tutte le situazioni (individuali, di coppia, familiari): semplicemente, anche nel lavoro individuale, viene dato grande risalto alle relazioni significative della persona. È importante sottolineare che trattare le relazioni significa trattare imprescindibilmente anche i pensieri, le emozioni, i vissuti e le storie che si legano ad esse, anche a livello individuale.